l'odontoiatria forense è quella disciplina a cavallo fra medicina legale e odontoiatria che studia i rapporti biologici tra l'apparato stomatognatico ed il diritto
in realtà è bene distinguere fra "odontoiatria forense" e "odontoiatria legale":
entrambe comprendono sia la formazione ed evoluzione del diritto che l'applicazione delle scienze biologiche e delle competenze
tecniche specifiche per valutazione e/o indagini di singoli casi di interesse giudiziario.
tuttavia, trattandosi
di ambiti giuridici, etici e deontologici verso la società, altri operatori delle scienze forensi, le autorità
inquirenti (Tribunali, Forze di Polizia) ed i pazienti, in assenza di interventi di natura terapeutica, secondo alcuni resta
più appropriato il termine "odontologia", piuttosto che "odontoiatria". Tale concetto non è, comunque, unanimemente
condiviso: anche la medicina legale, infatti, manca di attività
terapeutica, ha rapporto pluridisciplinare ed ha nel "logos" la sua vera anima, ma nessuno ha mai avvertito la necessità
di modificarne la denominazione originaria.
maggiore differenza anche in termini di formazione e di competenze
fra odontoiatria/odontologia forense e legale, come descritto nei successivi Settori di Intervento.
l'"odontologia legale", infatti, si occupa prettamente di valutazione del danno alla persona e perizie in materia di responsabilità
professionale. L'"odontologia forense" si occupa invece principalmente di Identificazione Personale, età nel cadavere
e nel vivente e bitemarks.
il centro dentistico ORTODONTICA Dental Medical Center, si avvale
della preziosa collaborazione di famosi medici legali generali e odontoiatrici, CTU presso il Tribunale
di Milano, ognuno titolare di docenza in prestigiose facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano (Università
Vita e Salute San Raffaele – Università Statale di Milano)