un'igiene orale corretta è fondamentale per la salute dei denti naturali, prevenendo patologie come la carie dentale e la malattia parodontale. Sui nostri denti si forma costantemente la placca che, se non adeguatamente rimossa, ne è la causa principale
che cosa è la placca?
la placca è una pellicola giallastra che si forma sui denti soprattutto nelle zone in cui la pulizia risulta più difficile, come solchi dentali, spazi
interdentali e bordo gengivale; è composta da batteri, residui di cibo e saliva. I batteri presenti nella placca trasformano
gli zuccheri, contenuti in caramelle, dolci e bevande, in acidi che possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando
luogo alla formazione di una cavità, la carie dentale, che se non curata può ingrandirsi distruggendo progressivamente
il dente. La carie non guarisce mai da sola, ecco perché la sua prevenzione e cura sono così
importanti.
come è possibile prevenire carie e malattia parodontale?
nella
prevenzione della carie e della malattia parodontale, la quotidiana igiene orale domiciliare riveste un'importanza fondamentale;
deve essere effettuata regolarmente dopo ogni pasto con le opportune metodiche di spazzolamento e l'utilizzo del filo interdentale;
placca e tartaro non adeguatamente rimossi sono la principale causa di carie dentale, infiammazione gengivale e malattia
parodontale. Indispensabili sono comunque periodiche visite di controllo e l'igiene orale professionale
in studio, che devono essere effettuate almeno ogni 4 / 6 mesi.
in che cosa consiste il trattamento di igiene orale professionale?
La
placca non adeguatamente rimossa solidifica e si trasforma in tartaro nel giro di poche ore. Le normali procedure di igiene
orale domiciliare non sono in grado di rimuovere il tartaro né tantomeno di pulire le superfici dei denti al di sotto
della gengiva. La pulizia dentale professionale consiste nella rimozione del tartaro (detartrasi) con strumenti
ad ultrasuoni dotati di particolari punte che permettono di raggiungere il tartaro sottogengivale. Vengono utilizzati inoltre
strumenti manuali come curette e scaler per le procedure di curettage e
levigatura radicolare.
ORTODONTICA DENTAL MEDICAL CENTER segue il follow-up delle cure di tutti i suoi pazienti, applicando un severo protocollo di igiene dentale per il mantenimento dello stato di
salute della bocca.
La moderna odontoiatria conservativa è basata sul concetto di minima invasività, grazie alle caratteristiche adesive dei materiali compositi, viene cioè rimosso il solo tessuto cariato, a differenza di quanto avviene con l'utilizzo dell'amalgama d'argento, che richiede una preparazione del dente ritentiva e pertanto una cavità più ampia con la rimozione anche di tessuto dentale sano. Se la quantità di sostanza dentale da ricostruire è notevole, e nei restauri dei denti devitalizzati, l'indicazione è per un intarsio, un restauro indiretto che viene realizzato in laboratorio e cementato successivamente sul dente preparato dal dentista.
Prima dell'otturazione vera e propria si procede a ripulire la cavità dal tessuto cariato. I tessuti del dente, smalto e dentina, verranno successivamente mordenzati con un acido particolare per migliorare la successiva adesione del composito. Una volta posizionato nella cavità del dente il composito viene utilizzata una luce speciale per indurire e cementare il materiale al dente stesso. Infine il restauro in composito viene modellato e lucidato per ricreare un aspetto pari allo smalto del dente naturale.
Inizialmente il dente viene preparato rimuovendone la parte danneggiata e modellato in maniera tale da poter alloggiare l'intarsio. Un'impronta del dente viene poi rilevata in modo da ottenere un modello sul quale viene costruito l'intarsio in laboratorio. Se necessario, tra una seduta e l'altra viene applicato un restauro provvisorio che sarà successivamente sostituito con l'intarsio definitivo cementato nella cavità preparata.